Vivere Venezia: consigli per una gita unica

vivere venezia

Dopo ore di fila per ammirare l’oro e i mosaici della Basilica di San Marco e gli intarsi marmorei del Palazzo dei Dogi, dopo svariati andirivieni in vaporetto lungo il Canal Grande, ti ritroverai milioni di foto di gondole, calli e viuzze.

Hai immortalato il ponte di Rialto da varie angolazioni, conosciuto anche gli interni del Ponte dei Sospiri e dato il vostro sandwich in pasto agli abitanti pennuti di Piazza San Marco.

Vaghi alla ricerca della prossima meta, hai fame e stai per cadere nella trappola luccicante dei ristoranti turistici che pullulano in questa zona della città…

Hai la sensazione che il vostro itinerario sia troppo classico, quasi “scolastico”?

Ti svelo un segreto su come vivere Venezia.

vivere venezia

Venezia non è solo turistica, il cuore pulsante quotidiano, lavoratore, universitario e beone di questa città è proprio sotto i tuoi occhi. 

Fermati a mangiare per riflettere sui prossimi passi. Se di giorno non vuoi passare troppo tempo seduti a mangiare provate lo street food veneziano. Il cartoccio di polenta bianca con le “schie” (sono dei gamberetti piccolissimi, ovviamente fritti) o con le seppie in nero è un must. 

Ora….

Cambia prospettiva

Una delle mie fissazioni quando esploro una nuova città è cercare il punto più alto su cui salire. Da lì si gode di una prospettiva diversa, condividi? Per ammirare Venezia dall’alto dovrai affrontare una interminabile fila al campanile di Piazza San Marco. Durata imprevedibile. Momenti si e momenti no. La vista che si gode da lì è però fenomenale ed effettivamente questo è l’edificio più alto della città.

Alternative?

Scala Contarini del Bovolo

Una scala a chiocciola finestrata, in continuità con le logge tardo-gotiche dell’omonimo Palazzo del Bovolo (in veneziano bovolo indica proprio la chiocciola), che offre una visione privilegiata, più intima e romantica della città. 

vivere venezia

La terrazza del Fondaco dei Tedeschi

Il nuovo, lussuosissimo centro commerciale e culturale ha origini antichissime: sin dal 1500 costituiva un importante snodo commerciale. La sua terrazza “merlettata” affaccia su Canal Grande.

Via dalla folla

Tour delle Isole

Oltre alle imperdibili Murano e Burano, famose per l’arte del vetro e del merletto, uniche sono anche Torcello e l’Isola di San Giorgio… Tutte raggiunte da Vaporetti che partono da Piazzale Roma. Prenditi almeno mezza giornata, a Murano sarai probabilmente catturati dagli artisti soffiatori del vetro, per lo spettacolo “live” di produzione vetraria all’interno delle fornaci. Uno dei migliori è nella Cattedrale del Vetro, ex Chiesa di Santa Chiara. Cercate di arrivare a Burano prima del tramonto per goderne appieno. La tua attenzione sarà catturata inizialmente dalle caratteristiche case colorate e panciute che faranno impazzire i vostri  obbiettivi. Ma il riflesso del tramonto nell’acqua dei suoi canali vale la pena del viaggio. N.B. Mai, mai, MAI nelle ore centrali d’Agosto. 

vivere venezia

Compra un biglietto per vivere Venezia

Ti chiederai:

Un altro?”

Ebbene, proprio così.

Prendendone però uno che racchiuda un’esperienza unica. Venezia ha una tradizione teatrale fortissima. Il Teatro La Fenice e il Goldoni, tra gli altri, sono autentici gioielli architettonici e d’acustica. Entrambi visitabili di giorno, con una sbirciatina alla programmazione vi regalerete una serata speciale. 

Perdersi

Il Sestiere Dorsoduro e il Sestiere Cannaregio sono musei a cielo aperto, adatti per vagabondaggi senza meta apparente… Nel primo trovi due dei musei d’arte più importanti di Venezia, le Gallerie dell’Accademia e la Collezione Peggy Guggenheim, oltre alla Chiesa di Santa Maria della Salute e uno dei più bei palazzi di Venezia, Ca’ Rezzonico. Il Sestiere Cannaregio racchiude invece il Ghetto Ebraico, zona di residenza coatta per gli ebrei dal 1516. Particolare architettonico: le case del Ghetto hanno una fila di finestre in più, per alloggiare più famiglie possibile. 

Navigare

Il miglior modo per scoprire Venezia è a piedi! Volete proprio fare il tradizionale giro in gondola? Preferibilmente di giorno, sfruttando l’occasione per scattare foto da prospettive inedite, ed in gruppo, è alla portata di ogni portafogli…

Language Skills e vivere Venezia, quella vera

Una delle parole da non farsi sfuggire durante il viaggio è “Bacaro”: tipica osteria veneziana dove potrete assaggiare gustosi cicheti e ottime ombrete di vino. Oltre alla zona di Rialto, è nella zona universitaria – Sestriere Dorsoduro – che si nascondono i migliori e che si tira fino a tardi… Ti sembra il caso di lasciare Venezia senza aver assaggiato il vero Spritz? 

Ti sei appassionato al nostro modo di scoprire il mondo?

Continua a seguirci qui sul sito oppure sui nostro canali social:

Segui l’autrice, Claudia Cataldi, sul suo profilo Instagram

 

Vuoi continuare a scoprire il nostro splendido paese e il resto del mondo?

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

Fare parte della community ti permetterà di poter chiedere e richiedere consigli ad altri viaggiatori.

Partecipare ai nostri eventi, dagli aperitivi in vigna alle magiche cene etniche che saranno presto riservate solo agli iscritti.

Ma non solo…

Sarai sempre aggiornato su weekend e viaggi di gruppo per prenotarti il prima possibile!

Sali a bordo

* indicates required
viaggio gruppo Marocco

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>