Il mondo dei viaggiatori spesso si divide in due parti quando si parla di compagni di viaggio, da un lato chi ama viaggiare da solo. Gestire i propri orari, pensare ai propri interessi e conoscere gente durante cammino. Altri, come me, che preferiscono condividere con gli amici le avventure che un viaggio tiene in serbo.
Il secondo gruppo, dovendo convivere e prendere decisioni con altre persone, può incontrare difficoltà nell’organizzazione e gestione degli eventi. Questa piccola guida vi può aiutare a “scartare” a priori chi potrebbe crearvi dei problemi, con chi potrebbero nascere incomprensioni o peggio ancora rovinarvi la vacanza.
1. Gusti affini
I vostri compagni di viaggio dovranno condividere parte delle vostre passioni e tendenzialmente aver piacere a svolgere attività simili. Gli opposti si attraggono, ma non in questo caso. Un amante dei musei difficilmente andrà in vacanza con un appassionato di sport estremi. Cercate un compagno di viaggio che abitualmente fa qualcosa con voi, un vostro compagno di corso in università, di squadra oppure qualcuno che frequenta un corso particolare assieme a voi.
La scelta su come spendere il tempo, cosa visitare e dove andare sarà molto più piacevole e richiederà poco tempo.
2. Stessi orari
Ognuno vede un viaggio dal suo punto di vista, c’è chi va in vacanza per rilassarsi, chi per divertirsi, chi per visitare e fare più cose possibili. Chiaramente in base al fine, gli orari sono una conseguenza. Una o più persone che hanno ritmi diversi dai tuoi possono essere causa di disorganizzazione.
3. Nessun capo durante un viaggio
Ognuno deve poter dire la sua ed esprimere i propri desideri affinchè tutti siano felici della vacanza trascorsa assieme. Inoltre i consigli da tutti possono aiutare i vari problemi che si possono incontrare durante il viaggio.
4. Responsabilità
Fa riferimento al punto 3. Se il gruppo collabora nelle varie decisioni, anche l’errore nella programmazione di qualche attività. Una spesa inutile o altro, non cadrà sulla coscienza di una sola persona ma tutti si sentiranno un pò colpevoli. Una birra aggiusterà tutto!
5. Siate cauti
Se volete organizzare un viaggio importante, di lunga durata, in un paese lontano o in situazioni un po critiche (per esempio in camper) assicuratevi di fare un weekend “di prova” con queste persone. La convivenza per lunghi periodi o le difficoltà potrebbero mettere in risalto aspetti di una persona che non conoscevate. Meglio testare prima.
6. Imprevisti di viaggio
Circondatevi di persone che si sanno arrangiare. Non vorrete trasformarvi in baby sitter nelle vostre tanto attese ferie. Cercate di evitare persone che vanno in ansia al primo problema o che non sanno da che parte girarsi quando sono fuori dalla porta di casa. Queste persone vi rallenteranno e vi faranno disperare più di quanto non lo facciate al lavoro o in università. Trovato piuttosto chi sa affrontare le situazioni di petto, ragiona, non si fa prendere dal panico ed agisce.
7. Saper stare da soli
Ognuno di noi ha bisogno di momenti per se stesso. Imparate a ritagliare i vostri e a rispettare quelli altrui, specialmente se siete in due solamente dovrete creare un equilibrio affinchè non ci si stressi a vicenda. Stare lontani per un certo periodo nessuno dei due morirà, statene certi.
8. Ridere, ridere, ridere
Questo dovrebbe essere il punto 1. non l’8. A tutti piace divertirsi, ridere e trascorrete del tempo a far qualcosa che ci piace. Scegliete quindi dei compagni simpatici, personaggi particolari, chi ha piacevole umorismo sarà quello che verrà sempre invitato per fare un viaggio.
9. Parlate con gli sconosciuti durante un viaggio
I compagni di viaggio non sono solo quelli con cui partite ma anche i giocatori che troverete a partita in corso. Fin da piccoli ci viene insegnato di non parlare con gli sconosciuti, nulla di più sbagliato. Non c’è cosa migliore che conoscere e condividere esperienze con locals o altri viaggiatori come voi. Imparate moltissime cose ed inoltre vi farete amici in tutto il mondo, una scusa in più per partire!
12. Saper chiedere scusa
Nelle varie incomprensioni che potrebbero crearsi, anche se andate in vacanza con un angelo, dovete saper capire quando siete in torto e non aver paura di ammetterlo. Questo atteggiamento rilasserà tutti e si potrà tornare subito a festeggiare!
13. Soldi da spendere durante il viaggio
Il tasto dolente, in tutte le cose… i soldi! Purtroppo anche per viaggiare bisogna fare i conti, i trasporti, dove dormire, dove mangiare e tante altre situazioni. Non è bello scegliere i propri compagni in base alla disponibilità economica ma cercate sempre di avere le stesse idee a riguardo. Qualcuno preferisce avere una residenza lussuosa e passatempi onerosi, altri fare la vita da backpacker senza un euro in tasca e girare facendo autostop. Decidete prima che tipo di viaggio andrete ad affrontare.
15. Prende in prestito le vostro cose?
Tra amici la condivisione è di reale importanza. Potrebbero verificarsi episodi per i quali qualche vostro compagno avrà bisogno di un vostro aiuto, del vostro dentifricio o della vostra consulenza. Siate sempre disponibili, potrebbe succedere lo stesso anche a voi, sareste contenti a trovare una mano pronta ad aiutarvi!
Con nessuna persona si va perfettamente d’accordo, ognuno ha le proprie idee, le proprie abitudini e nessuno sarà mai sincronizzato con noi all’unisono. Le discussioni ed i litigi ci saranno ma cercate che essi siano costruttivi e soprattutto non facciano sì che vi rovinino le vacanze. Certe persone magari sono adatte per uscire il venerdì sera ma in vacanza tutto è diverso, questi 15 passi possono aiutarvi a selezionare a priori i vostri perfetti compagni di viaggi!
Se ti sei appassionato ai miei viaggi puoi seguirmi nel mondo tramite i miei canali social:
Leave a Reply