Viaggiare ecosostenibile è una via che dovremmo prendere tutti ogni qualvolta decidiamo di scoprire il nostro incredibile pianeta. Già se siete amanti dei paesaggi, della natura, della nostra terra, sicuramente non siete persone che vogliono rovinarla. Il mondo si sta evolvendo verso realtà ecosostenibile in ogni campo, anche viaggiare sta cambiando pian piano volto. Viaggiare ha un grosso impatto sull’inquinamento sotto vari aspetti: gli spostamenti, il soggiorno e le attività. Viaggiare in modo ecosostenibile sta diventando quasi una moda, una tendenza e se tutte le tendenze fossero così positive ben venga! Scopriamo insieme quali possano essere delle soluzioni per girare il mondo più in armonia possibile con esso.
1. Muoversi ecosostenibilmente
Il primo punto quando si parla di viaggiare è sempre il trasporto. Trasporto che è anche uno dei punti cruciali dell’ecosostenibilità. Per prima cosa dobbiamo raggiungere il posto che vogliamo visitare, in secondo luogo, girarlo. Sul mio sito non è coerente dirlo ma, l’aereo inquina un sacco! Quando è dove è possibile sarebbe meglio utilizzare treni, bus o perchè no car-Sharing. Giunti a destinazione consiglio sempre di utilizzare le proprie gambe, il motore più potente della galassia.
Viaggiare significa scoprire i luoghi e gli angoli nascosti, farlo camminando è un’emozione in più e pure ecosostenibile.
Altre alternative possono essere biciclette, elettriche o meno, monopattini elettrici. In caso non riusciate proprio, vi concedo il car-pooling oppure i mezzi pubblici. Le metropoli nelle quali probabilmente atterrerete o raggiungerete per prime, hanno seri problemi con l’inquinamento. Per fortuna arrivano persone green come voi!

2. Soggiornare ecosostenibilmente
Recentemente sono stato a Torino in un Hotel con un obiettivo, l’ecosostenibilità. Sono stato ospite del Tomato Backpackers Hotel, una bellissima struttura ed in linea con la mia filosofia di pensiero. Sono sempre di più gli alloggi che si sviluppano in modo ecosostenibile, premiatelo e sceglieteli!
In queste realtà c’è una riduzione dell’uso della plastica, meno sprechi di acqua ed elettricità, pannelli solari, prodotti locali e stagionali e molto altro. Possiamo sforzarci anche noi di soggiornare in modo più ecosostenibile. Limitate l’utilizzo di TV e condizionatore in camera, aprite le tende piuttosto di accendere la luce e limitate i rifiuti.
Questo è viaggiare ecosostenibile!
3. Consumo prodotti locali
Uno degli aspetti che sapere che amo di più nel viaggiare è il cibo. Mangiare piatti locali è uno dei modi migliori per calarsi nella tradizione e nella passione di un luogo. Questo è un altro modo di viaggiare ecosostenibile. I prodotti locali, oltre all’essere solitamente più salutari, hanno subito un trasporto di minor durata che equivale ad aver inquinato meno.
Sempre al Tomato Backpackers Hotel ho conosciuto Tommaso, il proprietario, che ha in mente di aprire un negozio di prodotti sfusi. Questa è un’altra ottima soluzione per ridurre gli sprechi, cercate un negozio di questo tipo. Lo stesso discorso lo possiamo fare per oggetti di arredamento, vestiti, regali per i vostri amici a casa e molto altro. Inventate ragazzi, inventate!

4. Ridurre al minimo i rifiuti
Un punto fondamentale dell’ecosostenibilità sono i rifiuti. Dove li mettiamo tutti questi rifiuti che produciamo? Recentemente sono stato in Svezia, ed ho scoperto Hammarby, un quartiere ecosostenibile di cui avrete già letto il mio articolo, se non l’avete fatto lo trovate qui. Qui i rifiuti sono riciclati ma il vero obiettivo è quello di produrne molti di meno.
Partite con acquistarvi una bella borraccia e dimenticatevi di quelle inquinantissime bottiglie di plastica. L’acqua è un bene prezioso, per la salute e durante un viaggio. Quando compriamo un oggetto o prodotto, scegliamo quello con meno plastica e non facciamoci dare la busta. Preferiamo contenuti biodegradabili, sempre!
Online ho trovato una sfida fighissima: ” vivere una settimana senza plastica” Prima o poi la proverò, se qualcuno vuole aggiungersi mi contatti.
Quando smaltiamo i rifiuti che inevitabilmente produrremo nonostante le varie strategie, ricordiamoci la raccolta differenziata, dove viene effettuata.
5. Visitare in modo ecosostenibile
Ci spostiamo in modo ecosostenibile, mangiamo ecosostenibile, dormiamo ecosostenibile, anche le attività, tour, visite dobbiamo farle alla stessa maniera per completare il nostro viaggiare ecosostenibile. Visitare parchi naturali ed aree protette sono attività che anche a me piace assolutamente fare. Rispettiamo l’ambiente, la vegetazione e gli animali che la abitano, ovviamente non gettiamo rifiuti ma portiamoceli dietro. Verifichiamo che le società che organizza e gestisce le visite segua la nostra filosofia. Alla fine dell’attività solitamente si trovano raccolte fondi per sostenere i lavori ed i miglioramenti. Lasciate qualcosa per una buona causa. Per quanto riguarda gli animali, ci sono molte realtà in cui vengono curati e seguiti, altrettante in cui vengono sfruttati per guadagnarci. Non penso ci sia bisogno di aggiungere altro.

Nel vostro prossimo viaggio fateci caso a questi elementi realizzabili con scarso impegno. Nei viaggi successivi diverranno abitudini e potrete contagiare i vostri compagni di viaggio e le persone che incontrate ad agire in rispetto del nostro pianeta anche quando si viaggia.
A quel punto verrete a trovarmi e vi darò il certificato:
Leave a Reply