Tecnologia utile quando si viaggia

tecnologia

Molte persone ancora non vogliono accettarlo ma la tecnologia,ed in particolare gli smartphone,stanno ricoprendo un ruolo sempre più rilevante nella nostra società e nella nostra vita. Sarà la mia giovane età e quindi un sempre maggior desiderio di innovazione che mi inserisce nel gruppo dei favorevoli a questo tipo di sviluppo,purchè ci renda davvero la vita più comoda e veloce e non per complicarla uteriormente. In questa nota come avrete capito ho intenzione di affrontare il tema tecnologia applicata al viaggio per mostrarvi alcune applicazioni che sono sempre utili nella home di un viaggiatore seriale.

best-travel-apps

Skyscanner/Momondo:

Solitamente utilizzo la prima ma ho provato anche la seconda e la ritengo facile ed intuitiva,questo tipo di app la apro quasi tutti i giorni per monitorare i prezzi dei voli per le mie mete preferite e cogliere le occasioni al volo,nel vero senso della parola. La uso anche solo per curiosità(quanto costerà un volo da Milano a Baku?) o per rendermi conto di quanto dovrò risparmiare per raggiungere il luogo che desidero. Consiglio in ogni caso di non seguire i reindirizzamenti ai siti di prenotazione ma far sempre riferimento al sito ufficiale della compagnia aerea che effettua la rotta.

Airbnb-Hostelworld-Booking:

Secondo step per viaggiare: il tetto sotto il quale chiudere gli occhi e riporre i bagagli,ammesso che non preferiate il magnifico cielo stellato e non potrei darvi torto. Tutto dipende da ciò che cercate,dal livello del vostro alloggio e soprattutto dal vostro budget. Questi tre siti sono i migliori in circolazione per quanto riguarda appartamenti,ostelli,B&B oppure hotel: il primo ha soluzioni per ogni tipo di desiderio, dai Loft da sogno vista Times square a condividere la stanza con 6/7 ubriaconi di ritorno dall’Oktoberfest,il secondo si occupa degli ostelli quindi un prezzo ridotto ma ovviamente servizio ridotto, camera e bagno spesso in condivisione,si guadagna in conoscenza;l’ultimo ha anch’esso un ampio range dagli hotel extralusso in pieno centro agli hotel da incubo nel quartiere più criminoso della città,rimanete a voi la scelta!

Valuta:

Forse sono io a dar troppa importanza a questa app ma il mio pollicione destro ci clicca sopra parecchie volte,sarà per la mia parsimonia ma credo che per tener sotto controllo le nostre spese durante i nostri viaggi all’estero,controllando il cambio dalla moneta locale agli euro,sia necessario per non cadere in spese inutili o eccessive e rendersi davvero conto di quanto il nostro portafoglio si sta svuotando.

Note Where:

Avete anche voi come me la testa che viaggia all’altezza di un boeing777? Vorreste anche voi un segretario che vi segue in ogni attimo della giornata per ricordarvi ogni cosa? Questa App è quel segretario nel vostro smartphone,è davvero incredibile,puoi inserire una nota ed impostare un’ora in cui il vostro cellulare vi ricorderà ciò che dovete fare oppure anche un luogo,nel quale,al vostro passaggio, verrete avvisati.

Instabridge-Wifire-Wififinder:

Se è vero che siamo dipendenti dai nostri smartphone è ancor più vero che siamo dipendenti da internet e da tutto ciò che ci ruota attorno,come i social,all’estero però o si fanno gli abbonamenti telefonici con i gestori locali,spesso molto costosi,oppure si cercano i Wi-Fi disponibili e gratuiti. Queste app vi aiuteranno e faranno sì che non giriate tutta la giornata in cerca di reti disponibili perdendovi tutto ciò che vi passa di fronte ma si connetteranno ogni qual volte ci passiate vicino.

British-Airways-app-for-for-Apple-Watch-flight-status

Tripcase:

Siete super impegnati anche quando andate all’estero? Tranquilli potrete avere comodamente segnati tutti gli impegni che avete durante la giornata in un calendario davvero intuitivo. Con questa App organizzerete il vostro tempo in maniera ottima, check-in del volo con avviso in caso di modifiche, il check-in in albergo dove potrete anche aggiungere note come indirizzo,numero di telefono o mail, la cena coi colleghi in un ristorante che non conoscete o la prenotazione per il giro sul London Eye; tutto questo è disponibile anche per Apple Watch.

Postgram:

Le cartoline sono oggetti mai stati compilati dalle fresche generazioni ma se vuoi donare un po’ realtà alle tue foto,valorizzandole, oppure vuoi mandarne una alla nonna che Whatsapp non sa nemmeno cosa sia,puoi utilizzare questa semplice e comoda App. Ti basterà selezionare la tua fotografia preferita,verrà stampata ed inviata al destinatario da te scelto in pochi giorni,non paragonabili alle settimane di attesa in caso di cartolina tradizionale,sempre se arriva, ad un prezzo bassissimo,circa un euro.

Metr0:

Nella vostra cittadina siete abituati a spostarvi in macchina, al massimo in bicicletta oppure a piedi ma si sà che in una grande metropoli per varie ragioni questi metodi sono inutilizzabile e spesso ci si affida alla metropolitana. Metr0 vi aiuterà a raggiungere il punto da voi desiderato azzeccando la linea corretta al primo colpo, cambiare treno quando va fatto e vi comunica la frequenza o gli orari dei mezzi per non farvi buttar via nemmeno un minuti delle vostre visite.

Trail Wallet:

Se siete ricchi scecchi questa App sarà inutile e potrete passare a quella successiva ma se anche voi dovete quantomeno buttare un occhio al portafoglio quando siete fuori di casa, beh…scaricatela. Se Note Where è il vostro segretario, Trail Wallet sarà il vostro contabile personale,inserite il budget che avete a disposizione e man mano che effettuate delle spese,inseritele;avrete un bilancio completo e preciso delle vostre uscite,sapendo sempre quanto vi rimane a disposizione e quanto avete già sperperato,sia in percentuale sia come peso giornaliero.

Around Me:

Quando si è in un posto nuovo la prima domanda che ci si pone è: cosa c’è around me? Ed ecco che Around Me risponde con la localizzazione delle principali attività che state si trovano intorno a voi: farmacie,ospedali,parcheggi,banche,bar,ect. Quando si parla di utilità della tecnologia nella vita,questa applicazione la rispecchia in pieno con una pragmaticità incredibile,calcola anche la distanza e il percorso da fare, condivisibile con gli amici e visualizzabile anche sull’Apple Watch.

Meet al the airport:

A Novembre mi son trovato a passare quattro giorni tra aerei ed aereoporti e non so quale pazienza straordinaria mi sia stata donata in quei momenti,purtroppo non ero ancora a conoscenza di questa applicazione, mi avrebbe fatto risparmiare parecchia noia. Perchè buttar via tutte queste ore ad aspettare quando le si possono rendere produttive conoscendo persone dal mondo e condividendo con loro il nostro viaggio,che sia una vacanza,che sia di lavoro ma anche la nostra vita,filosofico!

Instagram:

Ormai è il social network più utilizzato in tutto il mondo e non poteva non prendere parte a questa lista ma l’importanza che gli attribuisco non è quella classica,ovvero far invidiare gli amici in piena sessione d’esami con le vostre foto a Cuba,ma quella esattamente opposta. Grazie alla geolocalizzazione ed ai tag potrete avere un assaggio dei posti che andrete a visitare e scoprirne di nuovi,angoli nascosti che si scoprono grazie alla curiosità dei viaggiatori e non sulle guide turistiche,approfittatene.

iphone-travel-apps

Voglio concludere questa mia serie di consigli con uno nuovo,quanta saggezza oggi! Per quanto la tecnologia vi possa aiutare a pianificare il vostro viaggio e risolvere i problemi,lasciatevi sempre trasportare più dalle emozioni che dal vostro smartphone,mi è capitato parecchie volte di perdermi in giro per il mondo,camminare per ore senza trovare il luogo che cercavo ma alla fine mi sono reso conto che è stato meglio così, quando siete in un posto nuovo alzate la testa del cellulare e raccogliete più immagini,più emozioni,più ricordi,più profumi che potete perchè è quello il vero gusto di viaggiare!

Seguimi su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>