Slovenia – Tour Lubiana, Lago di Bled e terme

 

Slovenia … un paese così vicino all’Italia, con tante cose da offrire ma incredibilmente sottovalutato e non considerato. Forse per il passato nella ex Jugoslavia e la diffidenza verso i paesi dell’est? Non so spiegarmelo, ma da quando ci sono stato me ne sono innamorato follemente ed è una meta che consiglierò a tutti, senza esitazione.

Lubiana

Dopo 4 ore di auto partendo da Brescia, arriviamo a Lubiana, o Ljubljana, per essere più sloveni, e veniamo accolti nel migliore dei modi. Pranzo sotto i raggi del sole e birretta per rinfrescarci, nemmeno a Reggio Calabria hanno questo clima il 30 di Dicembre. Sbrighiamo le solite faccende, chiavi dell’appartamento, valigia e ci fiondiamo subito verso il centro. Andiamo scoperta del piccolo ma particolarissimo castello di Lubiana, a due passi dalla piazza principale.

Due passi sono due passi ma la salita è molto ripida ed in inverno diventa una pista da bob (verificato di persona). Per i più sfaticati in alternativa si può prendere una teleferica che vi porterà sulla cima, pochi euro, ben spesi. Il castello come precedentemente detto, è di dimensioni davvero ridotte, aperto ad attività commerciali e disponibile per eventi di vario genere. La vista da qui sopra è davvero incredibile, data anche dalla vicinanza dal centro e l’incredibile gioco di luci che caratterizza la città nel periodo delle feste natalizie, un gran bello spettacolo.

Slovenia castello Lubiana

Cucina locale

Il sole è ormai calato dietro le Alpi e del caldo del mezzodì anche il ricordo è svanito. Il gelo dell’est inizia a penetrar le nostre ossa così ci rifugiamo nelle due grosse sicurezze di questo paese. La birra e l’abbondante cucina che domina le tavole slovene. Di birra non sono assolutamente un esperto e non mi esprimerò sulla sua qualità, ma costa meno dell’acqua, un buon motivo per ber solo quella. I piatti tipici sono caratteristici delle zone, carni di ogni tipo e cotte in ogni modo, patate, zuppe, funghi, e tutto quel che vi viene in mente se pensate di mangiare in un posto freddo e di montagna. Menù non consigliato per persone a dieta, vegani e vegetariani.

Con lo stomaco bello pieno, dopo aver fatto un bel tour dei bar sul lungofiume, dove si sviluppa un po’ tutta la movida della città, trascorriamo la prima nottata in una delle discoteche più famose. Sarà per il freddo ma il locale è pieno, tutti giovani, musica hip hop intervallata da rapper locali, per farsi una cultura musicale del posto, coronando la prima grande giornata in terra slovena.

Lago di Bled

Risveglio a rilento, come dopo ogni serata che si rispetti. Ingraniamo la marcia e ci dirigiamo verso uno dei luoghi più belli della Slovenia, uno dei motivi percui vi consiglio di andarci, il famoso Lago di Bled, distante solamente una sessantina di kilometri da Lubiana. Il paesaggio è semplicemente mozzafiato. Il lago è calmissimo ed immenso in una location di montagna d’eccellenza, circondata da monti pieni di vegetazione. Peccato per la mancanza della neve, ma il sole incredibile ha sostituito alla grande. Per godersi ancora di più la vista sul lago e sull’isoletta al centro di esso, si può salire sul castello di Bled. Per la serie “Castelli Sloveni”, sfidiamo i nostri fisici logorati con questa scarpinata, ripagata alla grande.

lago di bled slovenia

Capodanno

Finita la gita al fantastico lago di Bled ed essendo il 31 Dicembre, torniamo alla base a Lubiana per prepararci per il Capodanno, che, evidentemente non abbiamo preparato nel migliore dei modi. Pre cena nei peggiori bar della vera Slovenia, fiumi di birra (3 euro al litro) condivisi con gli altri clienti poco raccomandabili. Cenone da dimenticare a base di torta salata, McNuggets, in 11 in una stanza di 10 mq ma con tanta voglia di stare insieme e divertirsi. Post cena chiaramente in piazza a portare un po’ di ignoranza italiana, che però viene congelata molto presto dalle temperature più che rigide che dominano le strade della città, nemmeno i bombardini possono combattere il clima polare.

Terme

Inizia questo nuovo anno, sperando all’insegna dei viaggi. Lo facciamo partire all’insegna del relax made in Slovenia. Dopo una bella colazione in riva al fiume e sotto allo splendido sole che ci riattiva, si parte per le note acque termali che offre questo paese.

Optiamo per le Terme Snovik (17 euro piscina + zona relax 4 ore nel weekend per studenti), non lontane da Lubiana, per rilassarci nel modo giusto questo primo giorno dell’anno. Le strade per raggiungerle sono due, la prima, una comoda strada scorrevole, la seconda, chiaramente la nostra, attraverso le strade di montagne slovene, dove si possono ammirare i paesini locali, fuori dai percorsi turistici e dai quali si può godere di paesaggi davvero mozzafiato, percorso parecchio lungo e tortuoso ma ti fa apprezzare la Vera Slovenia.Rilassati e rigenerati, concludiamo questo ottimo inizio anno con la solita formula cena slovena + birre a volontà.

Ultimo giorno

Il giorno ci avrebbe aspettato il ritorno a casa ma, non prima di aver visitato le grotte di Postumia, una vera chicca slovena per concludere al meglio questi quattro giorni magnifici. L’ultima mattina decidiamo anche di visitare Metelkova, un centro sociale di Lubiana, pieno di murales e streetart di vario tipo. Gli edifici e le decorazioni sono particolari e scoprire cosa nasconde ad ogni angolo è una vera figata. La notte questo quartiere si anima di ragazzi. Gli edifici infatti ospitano locali e spazi adibiti al divertimento con musica e spettacoli di diversi generi. Questo è un luogo da visitare assolutamente sia di giorno per ammirare le opere d’arte, sia di notte per darsi alla pazza gioia.

 

Lasciamo a malincuore Lubiana, direzione grotte di Postumia che… mai vedremo! Causa chiusura assurda nel primo pomeriggio, non siamo riusciti a visitarle  ma sarà una scusa che userò sicuramente per far visita nuovamente a questo fantastico paese.

Iscriviti al mio canale Youtube e guarda il video di questo viaggio in Slovenia seguendo questo link

Sei un appassionato di viaggi? Seguimi sui miei canali social

Instagram

YouTube

Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>