Singapore è proiettata nel futuro.
Si è guadagnata il posto tra le grandi città del mondo grazie al suo porto intercontinentale. Qui milioni di navi han trovato un approdo sicuro e un luogo dove scambiare, comprare e vendere le merci nei secoli scorsi.
Singapore oggi
Oggi Singapore mantiene il potere sugli scambi marittimi ma si è sviluppata in mille altri settori. I cittadini sono esemplari ed hanno una mentalità all’avanguardia che permette la convivenza in uno spazio ricco di servizi ed attività, di diverse etnie. Ognuno contribuisce alla crescita del loro paese, un sogno per gli abitanti del resto del mondo.
L’immagine di Singapore
L’idea popolare che si lega a questa città può essere simile a quella delle altre metropoli orientali, traffico, smog, colori grigi. Singapore invece colpisce proprio per essere una città ultra vivibile e molto piacevole, umidità esclusa. Il primo aspetto che ci proietta nel futuro, camminando per le sue strade, è la multietnicità che la caratterizza.
Multietnicità
Qui si incontrano, etnie e passaporti completamente differenti, dai nord europei, agli australiani, dagli orientali agli americani. Le parole che spesso si sentono ai telegiornali, si leggono sui giornali, le guerre sparse per il mondo sono lontane anni luce da questa splendida realtà fatta di rispetto e convivenza. Possiamo trovare quartieri rappresentanti ogni parte del globo, assaporare diverse terre tutte sotto la stessa bandiera. Quella bianca e rossa della città stato di Singapore. Nel quartiere arabo si può ammirare la splendida moschea. Little India, catapultarsi a Nuova Delhi per qualche ora ed ammirare gli splendidi colori delle case ed andare alla ricerca delle magnifiche opere di street art che la vivacizzano. China Town, ormai presente in tutte le grandi città, piena di ristoranti e rosticcerie, i souvenirs più bizzarri e l’imponenete tempio di Buddha.
Le tre perle di Singapore
Marina Bay, Sentosa e Clarke Quay.
Marina Bay
E’ il simbolo di Lion City. Il magnifico hotel extra lusso con la piscina più alta del mondo padroneggia la baia, circondata da grattacieli, dalla ruota panoramica e da un ponte moderno, ricco di luci. Questa è stata la nostra prima meta una volta mollati i bagagli. La zona è ricca di attività, di iniziative culinarie e musicali, la gente affolla i parchi e le sponde della baia. Qui potrete cenare, far nuove conoscenza e gustarvi le culture differenti che animano Singapore.
Il cuore pulsante della città.
Una tappa obbligata è quella di ammirare e gustarvi un drink dai locali panoramici posti sul tetto dell’omonimo hotel Marina Bay Sands. L’ingresso è gratuito, e la vista? Mozzafiato. Vi consiglio di godervi il tramonto da quest’altezza vertiginosa ed aspettare il quotidiano spettacolo di acqua e luci sottostante. So che state pensando a come far tutto questo dalle acque della piscina a sfioro ma mi spiace dirvi che bisogna essere clienti dell’hotel.
Rimanendo sempre nella zona della baia non potete non fare un giro a Gardens By The Bay. Il parco posto dietro al Marina Bay, dove primeggiano degli alberi artificiali, che verso sera vengono illuminati a ritmo di musica, producendo un magnifico spettacolo, tutto ecosostenibile. La dea bendata ha fatto sì che questo gioco di luci partisse nel momento in cui ci trovavamo sul ponte che collega questi alberi. Godersi da un’ altezza di una quindicina di metri da terra, ci ha fatto sentire ancora più immersi nel momento.
Sentosa
La genialità di Singapore sta molto nella realizzazione di Sentosa, un vero e proprio mondo bei divertimenti. Non come quello di Amsterdam furbacchioni!! Qui ci si può rilassare con amici e famiglia dopo la giornata o settimana di lavoro. Si raggiunge questa penisola con uno spettacolare skytrain. Una volta messo piede su Sentosa avrete accesso ad una miriade di divertimenti, sport, spiaggia, mare, acquari e molto altro.
Nonostante la natura non sia stata troppo favorevole con questa città, sono riusciti a trasformarla in un luogo dove il tempo libero acquisisce un vero valore. La vita non è un monotono susseguirsi di lavoro e riposo ma si può dar libero sfogo alle proprie passioni, gettarsi in mille divertimenti diversi e trascorrere pomeriggi in spiaggia. Quest’ultima è stata proprio ciò che mi ha stupito di più di Sentosa, una spiaggia bianca con palme a fianco ad uno dei porti più grandi del mondo?
Impossibile is nothing!
Chiaramente il mare non era come quello che ci siamo goduti a Bali, ma la spiaggia è realizzata davvero in modo impeccabile e la presenza lounge bar renderà i vostri pomeriggi un po’ più caraibici.
Clarke Quay
Infine eccoci a Clarke Quay, il miglior quartiere per trascorrere le vostre serate singaporiane. Il quartiere si trova a fianco ad un fiume, e sulle sue sponde si sviluppano tutti i locali. Accolti in edifici colorati e di ogni genere, da quello spagnolo, al pub, a quello con musica da discoteca, insomma, trascorrete delle ottime serate! Le consumazione non sono affatto economiche ma non credo abbiate la possibilità di passare una serata a Singapore tutte le settimane quindi…uno sforzo vale la pena farlo.
Costo della vita
Singapore è ritenuta, la città più cara del mondo, e questo è vero, ma è solamente la conseguenza della crescita e dell’efficienza di tutte le sue componenti. Se state programmando di andarci a lavorare, il salario sarà adeguato alle spese che dovete sostenere. Se invece, come noi, ci fate una scappatella, avrete la possibilità, grazie ai mille servizi presenti, di vivere abbastanza low cost anche qui. Per il dormire non abbiamo trovato nessuna soluzione particolarmente economica. Abbiamo adottato una delle scelte più a basso costo, la convivenza con altre persone. Il condominio era situato in una delle varie zone residenziali, immerso nel verde, vicino alla metropolitana, piscina, palestra, supermercato e tutto quel che vi serve, qui è una cosa ordinaria.
Spostarsi a Singapore
Per spostarvi vi consiglio vivamente di fare la card dei mezzi pubblici dove caricherete i soldi che vi verranno scalati ad ogni corsa effettuata, sia sulla metropolitana sia sugli autobus. Le corse sono onerose, ma capirete che i soldi spesi sono utilizzati in maniera ottimale, servizio impeccabile, mezzi mai affollati, puntualità svizzera… Italia prendi altri appunti.
Cibo
Il cibo, come sempre uno dei punti che amo di più di tutti i miei viaggi. E’ molto accessibile in alcuni posti come China town, localini in periferia ma soprattutto vi consiglio di recarvi al centro commerciale dal quale parte lo skytrain per Sentosa,. Qui è presente una zona ristoro, chiaramente con piatti da tutto il mondo, alta qualità e prezzi da kebabberia in Italia.
Anche per questo viaggio ho cercato di mostrarvi le cose che secondo me vale più la pena visitare e godersi aggiungendo qualche consiglio pratico che non fa mai male. Per altri racconti su altri luoghi che ho visitato continuate a navigare nel blog.
Se ti sei appassionato dei miei viaggi, seguimi sui miei social network:
Leave a Reply