Scoprire il lago di Garda in ebike

ebike lago di garda

In questo articolo ti porto a visitare il lago di Garda in bicicletta elettrica.

Immagina di pedalare con il profumi dei fiori e della natura, mentre il sole ti scalda e il vento ti passa nei capelli. Ti guardi intorno e vedi vigneti, uliveti e una vista mozzafiato sul lago. Che tu sia un visitatore frequente del lago di Garda o se è la prima volta che ti ci rechi, devi provare queste emozioni e sensazioni.

Ti porto ora sulla canna della nostra ebike per ripercorrere il tour “San Felice Conti Thun” dei ragazzi di Discover Garda on Bike.

Montiamo in sella e partiamo

ebike lago di garda

UTILIZZARE UN EBIKE, SEI CAPACE?

 

Il punto di ritrovo è la cantina Conti Thun, della quale ti parlerò successivamente, è ancora presto per la degustazione. Piccolo briefing su come utilizzare le e-bike, non preoccuparti, nulla di complesso. La bicicletta ha quattro livelli di potenza diversi: Eco-Tour-EMTB-Turbo, in ordine di aiuto che ti da. Eco è una leggerissima spinta che arriva fino a Turbo dove la mano che arriva è veramente importante e dedicato a ripide salite, altrimenti può essere causa di rovinosa caduta. Dopo i 25km/h la potenza elettrica smette di essere erogata e dovrai andare con le tue gambe.

Tutto chiaro?

Ora è arrivata veramente l’ora di partire.

TOUR IN EBIKE

Attraverso splendide strade immerse nel verde facciamo la prima fermata al Santuario di San Carmine, una chiesetta del 1400 che ospita un dipinto della crocifissione bicromatico veramente interessante. 

Riprendiamo le ebike e ci addentriamo nel graziosissimo paese di S.Felice del Benaco, da poco tirato a lucido nella zona del lungolago per ospitare le ondate di turisti estive. Dopo la discesa si sa, c’è sempre una salita ma con questi mezzi di problemi ce ne facciamo pochissimi. La ebike è adatta a tutti perchè “quanto” farsi aiutare lo decidiamo noi.

Vogliamo essere sereni e rilassati? Mettiamo una media potenza e saliremo senza problemi.

Vogliamo sentire a fine giornata la gamba che ha lavorato e faticato? Puoi tenerla anche muscolare.

Fatica o non fatica, alla fine di una salita e pedalata vogliamo una ricompensa e i nostri accompagnatori lo sanno. Imbocchiamo una strada sterrata che ci immerge completamente nel paesaggio della Valtenesi, uliveti e vigneti ci circondano e pedalare diventa un vero piacere. Ma non è finita qua. I ragazzi di Discover Garda on Bike ci danno prova della scelta del nome della loro attività e nonostante conosca abbastanza bene il lago di Garda, mi fanno scoprire il promontorio di S. Fermo.

Lasciate le biciclette, entriamo nel boschetto a piedi per arrivare a goderci questa splendida vista sul lago e sull’isola Borghese:

ebike lago di garda

Dopo una vista così vuoi non farti una birretta o un caffè vista lago?

Pedaliamo fino alla Baia del Vento, piccolo break per ricaricare le pile, no, non delle ebike, le nostre, e riprendiamo le biciclette.

Prossima tappa Salò, uno dei paesi più belli di tutto il lago di Garda. I passati storici e le chicche che ci trasmettono i nostri accompagnatori sono aneddoti veramente interessanti che solo un’esperto locale sa. Questa è il grande vantaggio di scegliete un tour di persone appassionate al loro lavoro, ma sopratutto, legate al loro territorio. 

Ci prendiamo il tempo per scattarci qualche foto tutti insieme, ovviamente a distanza di sicurezza, e torniamo a pedalare tra le viti e gli ulivi, che senso di pace!

Abbiamo imboccato i sentieri e le ciclabili che ci riportano verso il nostro punto di arrivo che ti avevo promesso ti avrei raccontato. Ridendo e scherzando si è fatta l’una e in cantina di accoglie Federica, l’enologa e sommelier della cantina Conti Thun

e bike lago di garda

VISITA CANTINA E DEGUSTAZIONE

 

Attraverso le parole e la passione che Federica sa trasmettere, dalle botti alle nostre menti, ci spiega il processo di produzione del loro gustosissimo vino. In cantina è veramente nel suo regno e ci svela alcuni punti che molti “ignoranti in materia” come me non conoscono senza mai risultare noiosa. Il tour della cantina è un elemento da non sottovalutare, incontrare anche qui persone appassionate ti possono veramente incuriosirti su questo affascinante mondo.

Usciamo dalla cantina e i proprietari Ilona e Vittorio ci fanno accomodare nel loro splendido giardino, la location stupenda degli eventi che abbiamo fatto l’anno scorso. Prendiamo posto a sedere e insieme a una ricca degustazione di prodotti locali arriva Federica con tre degustazioni di vino per noi.

Si parte del chiaretto, un classico della zona, passando per un Riesling, il mio preferito, prima di concludere con il rosso Leonardo.

La location e il clima sono perfetti per due chiacchiere con il gruppo con il quale abbiamo condiviso la bellissima giornata, se poi arriva anche una grappina e i cantucci, non potevamo chiedere di più.

Sono sempre convinto che i posti che visitiamo, in questo caso il lago di Garda, sia sempre lo stesso sia che lo giriamo da soli o con qualunque accompagnatore. La differenza la fanno sempre le persone, anche in questo caso, condividere l’esperienza con amanti del territorio, persone con passione per quello che trasmettono ha fatto la differenza.

Se stai cercando un tour per scoprire punti nascosti del lago di Garda con gli accompagnatori giusti ti lascio i link al sito di Discover Garda on Bike.

Se stai cercando un luogo dove trascorrere i tuoi aperitivi immerso nella natura e gustando buon vino, ti lascio anche il sito della cantina Conti Thun.

Discover Garda on Bike

Conti Thun

VUOI UNIRTI ALLA COMMUNITY?

Unirti alla community significa entrare a far parte di una comunità di viaggiatori ai quali piace scoprire luoghi nuovi, gustare sapori da tutto il mondo e divertirsi insieme. Iscrivendoti verrai aggiornato via mail su tutti gli eventi che organizziamo, dagli aperitivi alle cene etniche, i weekend e i viaggi di gruppo. Troviamo altri giovani pronti a conoscere persone nuove e fare nuove esperienze insieme!

Ti basterà inserire i tuoi dati qui sotto:

Sali a bordo

* indicates required
viaggio di gruppo Israele

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>