Pagare poco i voli – consigli pratici

Come pagare poco i voli?

Gli algoritmi utilizzati dalle compagnie aeree per decidere il prezzo del biglietto sono a me ancora sconosciuti. Con qualche piccolo accorgimento però, si possono acquistare biglietti ad un costo parecchio ridotto. Aspettando che compagnia come Ryanair inizino a proporre voli gratuiti potete seguire queste regole e permettervi sicuramente qualche viaggio in più all’anno.

Flessibilità:

Stilate una lista delle città o dei posti che volete vedere ma mai fissarsi su uno in particolare. Fiisarvi vi porterà a convincervi che vale la pena spendere grosse somme per raggiungerlo. Arriverà il tempo per vedere tutto, senza fretta. Siate flessibili con le date. Scegliere le basse stagioni, i prezzi più abbordabili, i colleghi vi lasceranno volentieri mettere le ferie. Flessibilità anche per gli orari, i voli continentali della mattina presto o sera tardi solitamente costano meno rispetto ad uno alle 10/11 del mattino.

Servizi:

Le compagnie aeree, specialmente le low cost, guadagnano sui servizi extra. “scegli il tuo sedile” “vuoi uno snack a bordo” “salta la fila”. A meno che non resistiate un ora senza cibo (potete anche portarvelo) o la vostra pazienza non vi permetta di fare una fila, evitate di sprecar zecchini per queste inutilità.

backpack

Bagaglio:

Le donne avranno chiuso l’articolo o saltato questo punto, san già dove voglio arrivare. Se la compagnia aerea concede un bagaglio a mano cercate di farci star tutto dentro. Non fatevi prendere dalle ansie e dalle paranoie che non vi basti la roba. L’esperienza mi ha insegnato i vestiti puliti avanzano sempre. anche quando sono andato a Praga con lo zaino dell’università o a Cuba con un backpack semivuoto.

Scalo:

Molti lo prendono come una scocciatura ma bisogna imparare a girare sempre gli avvenimenti a nostro favore, come? Cercando il modo di visitare la città in cui siete bloccati. Grazie a questo metodo ho potuto visitare la magnifica Abu Dhabi, articolo seguendo il link. E se lo scalo ve lo creaste voi? Esistono dei voli chiamati open jaws che vi permettono di arrivare in un aeroporto e ripartire da un altro. Se i prezzi sono più bassi con questa opzione, perché non sfruttarla? vi permetteranno di ripagarvi il volo di connessione da una città all’altra, visitando due posti in una sola botta. Ho utilizzato questo metodo l’estate 2016 per visitare Singapore, Bali e Kuala Lumpur, non male vero?

Tragitto da/per aeroporto:

Partire dall’aeroporto più vicino a casa conviene sempre se si parla di voli continentali. Per quelli intercontinentali si può valutare anche di allungare il tragitto in auto, specialmente se è piena. Potremmo raggiungere un aeroporto più distante ma che offre tariffe molto più basse. Quando atterrare dovete già sapere il metodo più efficiente (veloce, pratico ed economico) per raggiungere il vostro hotel o appartamento. Avevo trovato un offerta per andare ad Oslo ma il tragitto dall’aeroporto al centro mi sarebbe il doppio rispetto al volo, così ho cambiato meta.

Quando prenotare:

Il vecchio detto che bisogna prenotare il prima possibile è ormai da anni 90′. I prezzi dei voli continuano a cambiare in base a mille variabili, stimare quando prenotare è difficile. Online si trovano studi che per ogni destinazione dicono quanto prima acquistare un biglietto. Sicuramente per le mete che si hanno in testa bisogna monitorarlo per un lungo periodo prima del viaggio per non farsi sfuggire l’offerta migliore. Infine bisogna sapere cogliere l’attimo, sperando di avere un buon istinto, ed una bella botta…

Nello specifico, per volare in Europa il periodo migliore per prenotare è 23 settimane prima della partenza. Il risparmio rispetto al costo medio annuale del volo potrebbe superare il 6%. Tuttavia, anche prenotando fra 9 e 10 settimane prima si può ottenere un risparmio superiore al 5%.

Per volare in America del Nord acquistate il biglietto con 22 settimane di anticipo, per risparmiare più del 24% del prezzo medio annuo del biglietto,

Per una vacanza in America Centrale conviene prenotare il volo 21 settimane prima della partenza. Il risparmio è di circa il 7%.

Se viaggiate in Asia, il miglior momento per prenotare è con 23 settimane di anticipo, quando i prezzi sono di circa il 5% più bassi rispetto alla media dell’anno.

  • Cambio denaro: L’aeroporto di arrivo è il luogo dove solitamente la gente preleva o cambia i soldi nella moneta locale. Niente di più costoso! Non serve avere una laurea in economia per notare che i cambi in aeroporto sono molto più svantaggiosi di quelli che si possono trovare in città, medio-alti nella zona turistica, in periferia sicuramente buoni.
  • Carte di credito: Pagando online ed affidandovi alle carte di credito scoprirete che ad alcuni siti stanno più simpatici alcuni circuiti di altri. Le tariffe di commissione sono diverse per le varie tipologie, qualcuno del gruppo o in famiglia potrà pagare con la sua carta più simpatica per essere agevolati sulle commissioni. Sembra un conto banale ma possono essere davvero fastidiose.
  • Errori di prezzo: Questa leggenda che l’amico della cugina di vostra madre è andato a New York con 200 euro. Ebbene sì è tutto vero. Bisogna però seguire meticolosamente siti che li scovano e li propongono, avere parecchia disponibilità di tempo. Una volta acquistato un biglietto, anche ad un prezzo assurdo, nessuno potrà più revocarvelo!
  • Cookie: Quella barra noiosissima che vi compare quando aprite i siti, nel mondo dei viaggi possono fregare. Se monitorate troppo a lungo una destinazione, un volo, un periodo dell’anno, i prezzi dei voli tenderanno a farveli pagare più cari. Converrebbe al momento del pagamento cambiare pc ed effettuare il pagamento tramite un dispositivo che non ha effettuato le stesse ricerche.

Questa piccola guida riuscirà a farmi risparmiare qualche decina, centinaia di euro, farvi toccare più mete nello stesso viaggio o potervi permettere più giorni in vacanza.

Se ti sei appassionato ai miei viaggi, seguimi sui miei canali social:

Facebook

Instagram

YouTube

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>