Mumbai – Usanze e consigli da conoscere

mumbai strada

MUMBAI cosa dire, fare, mangiare …. lettera, testamento 

Abitudini e usanze da conoscere prima di visitare Mumbai:

¬ ‘Horn me! I’m feeling alone! ’                                                         

Suonami il clacson che mi sento solo! Esatto il clacson sarà la colonna sonora della vacanza. Qualcuno ti supera? Suona il clacson! Vedi un essere umano? Segnalalo con una strombazzata! Sei in coda perché una mucca attraversa la strada? Commentalo con un colpo di clacson! Ma soprattutto ti senti solo? E allora suona che ti passa!

¬ Mano destra per mangiare….                                                                   

La mano sinistra è infatti considerata impura. (Mancini scansatevi!) Ndr questa regola vale solo quando bisogna mangiare con le mani.  

¬ Linguaggio del corpo… Reset!                                                              

Avete presente quando scuotete la testa inclinandola come per dire ‘mh si dai forse’? Ecco in India quel movimento equivale al nostro annuire. Se già vi stavate stupendo, come la sottoscritta, perché la vostra proposta vi sembrava mediocre: tranquilli!

¬ Lingua inglese.                                                                               

Nonostante gli anni del colonialismo la pronuncia british lascia un po’ desiderare. Giusto per darvi un idea ‘we’’, where,…’ li pronunciano ‘Vi, vèr’.

mumbai india

A tavola!

  • ¬ Il cibo è cultura.
  • ¬ La cucina indiana è molto speziata e piccante quindi è consigliato bere il lassi (il più famoso è quello al mango). Io ignara: ‘’E cos’è il lassi?’’ ‘’Una specie di yogurt da bere!’’ ‘’Ah ok allora no grazie io prendo l’acqua’’. Io due minuti e mezzo dopo con la bocca in fiamme: ‘’un lassi anche per me per favore.’’
  • ¬ Acqua sempre in bottiglia. Niente ghiaccio per ovvi motivi. Niente frutta e verdura cruda e già sbucciata. 
  • ¬ Da provare assolutamente il pane cotto nella giara, la salsina di lenticchie, il cottage cheese e il pollo al curry.
  • ¬ Molto consigliata la catena di ristoranti #Social. Eccezionale anche il Masala Kraft del bellissimo Taj Mahal Palace Hotel (un hotel ricco di storia – l’ultimo episodio è l’attentato del 2008 – dove hanno soggiornato tra gli altri Obama, Mick Jagger e Jhon Lennon) 
mumbai cibo indiano

Le strade di Mumbai

Il terzo occhio che si disegna in fronte serve per attraversare la strada perché strisce pedonali e corsie sono un’opinione.

In strada trovi di tutto. Ragazzi che estraggono lo zucchero dalla canna. Gente che dorme in qualsiasi posto. Signore che puliscono le mucche. Gente che dipinge. Bambini che giocano. La strada è una festa mobile. 

Mumbai traffico strada

Sum up

Quando viaggio mi capita spesso di pensare che tutti gli esseri umani sono uguali. Già non ci sono specie né razze. Abbiamo tutti un patrimonio genetico simile eppure siamo così incredibilmente diversi. Quindi cosa ci distingue gli uni dagli altri? L’ambiente che ci circonda. Ed è per questo che viaggiare ti arricchisce. Immergersi in un ambiente nuovo colora un po’ la tua mente. Regala una sfumatura in più ai tuoi pensieri. Aggiunge qualche grado in più alla tua visuale

Il mio obbiettivo è arrivare a 360 gradi quindi adios ora riparto!

È proprio la tipicità dell’’ambiente’ di Mumbai che la rende unica. Mumbai è un una danza caotica e allegra. È un’esplosione di colori, profumi e sapori. È il sorriso sul volto dei suoi abitanti. È il leitmotiv ‘questa è la città più allegra dell’India’. È la capitale del cinema. Questa città è anche la distesa bidonville. Mumbai è la trascuratezza degli edifici storici. Mumbai è una città contraddittoria da conoscere e lasciarsi entrare sotto la pelle per permetterle di aprirti il cuore.

Vuoi leggere un altro articolo della nostra autrice Becausemme?              

Puoi trovarlo a questo link e seguirla su Instagram

Qui sotto invece troverai i link ai miei canali social per seguire i miei viaggi in diretta o parteciparvi in prima persona

Instagram

YouTube 

Facebook

Mumbai take the plane

One Comment

  1. panannablogdiviaggi

    Accipicchia, i 3/4 della famiglia sono mancini, forse Mumbai non è la meta più adatta a noi 😉

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>