Mar Morto, scopriamo storia e curiosità

Il Mar Morto era chiamato anticamente in epoca ellenista lago Asfaltide, ovvero “Lago dell’asfalto”.
Perchè questo nome?
L’appellativo è nato per la densità delle sue acque e per i fenomeni di distacco di tale materiale dai suoi fondali.
Durante la storia ha cambiato denominazioni svariate volte, “Mar Salato”, “Mare del Deserto”, “Mare Pestilenziale” e ultimo, ma non per importanza, “Mar Morto”, nome dato dai turchi ottomani.
Esso si trova nella depressione più profonda della Terra, generatasi nei millenni per effetto dell’evaporazione delle sue acque non compensate da quelle degli immissari. È un mare chiuso ed ha come immissari il fiume Giordano ed il fiume Uadi Mujib, senza avere però alcun emissario, risultando dunque un bacino endoreico.
Geomorfologicamente, il Mar Morto può essere diviso in due parti.
La prima con profondità elevate, attualmente situata 415 metri sotto il livello del mare, la seconda con una profondità che non ha mai superato i 2 metri e ad oggi risulta quasi prosciugato.
Se vuoi continuare a leggere articoli su Israele, qui ne trovi un altro su Gerusalemme, Masada ed Ein Gedi.
Oppure…
Fare parte della community ti permetterà di poter chiedere e richiedere consigli ad altri viaggiatori.
Partecipare ai nostri eventi, dagli aperitivi in vigna alle magiche cene etniche che saranno presto riservate solo agli iscritti.
Ma non solo…
Sarai sempre aggiornato su weekend e viaggi di gruppo per prenotarti il prima possibile!
Leave a Reply