Dove dormire in viaggio con poco o addirittura gratis

dormire gratis

Dormire a costo zero? Solite bufale del web, impossibile, figurati se qualcuno ti offre qualcosa.

Tornate a credere nell’essere umano signori e signore, non tutti sono alla ricerca maniacale di denaro. Nell’area voli per quanto si possa cercare l’offerta, le compagnie aeree dovranno farvi pagare il biglietto, almeno ancora per qualche anno, le voci dicono che “a breve” Ryanair lancerà tratte gratuite. Per dormire esiste il costo zero. Paradossalmente un volo di andata e ritorno con le notti incluse potrebbe costarvi meno di una pizza al trancio sotto casa.

Non venite più a dirmi quanto costa viaggiare, quanto spendo per i viaggi e simili, basta applicarsi e può costare davvero poco. Ora veniamo al come, in ordine di costo, decrescente:

  • Booking, Expedia, Kayak:                                                                                                                                      Vi piace avere il vostro hotel, viaggiare comodi, magari una navetta aeroportuale ma evitando i prezzi da rapina delle agenzie? no problema. Questi siti raggruppano le migliori offerte dagli hotel, resort, b&b o quel che più vi aggrada. Le offerte sono all’ordine del giorno e potrete filtrare la vostra ricerca per azzeccare l’alloggio perfetto per le vostre esigenze. Pensate che a queste aziende non piaccia fidelizzare clienti o registrarne di nuovi? Dategli quel che vogliono e verrete ripagati, su booking dopo aver prenotato 5 viaggi avrete diritto a degli sconti ed anche invitando i vostri amici a registrarsi. Quando sono stato a New York, tramite Expedia, ho pagato 650 euro, volo A/R, Hotel 4 stelle appena dietro Times Square e navetta da/per JFK, buon prezzo non vi pare? Ricevi subito 15 euro da Booking registrandoti tramite questo link
  • Ostelli:                                                                                                                                                         Non sono un amante del genere, li considero troppo costosi per i servizi offerti, le uniche volte che ho usufruito di una camerata è stata per scelta di gruppo e necessità e non per mia scelta. Tuttavia tantissimi giovani in giro per il mondo viaggiare tramite ostelli, una soluzione più economica rispetto agli alberghi. Hostelworld è sicuramente il sito numero 1 per prenotare questo tipo di alloggio. Siete bravi a cucinare? a suonar la chitarra? siete carpentieri? Collegatevi a World Packers! Potete guadagnarvi sconti o notti gratuite in cambio di servizi a favore dell’ostello.
  • Camper:                                                                                                                                                        Se state per affrontare un roadtrip sicuramente questa è la scelta migliore. Unire auto e letto è la soluzione giusta per risparmiare e trascorrere momenti unici a stretto contatto con i tuoi compagni di viaggio. Un altro lato positivo è la libertà, si può decidere l’itinerario di kilometro in kilometro, se vi piace un paesaggio, una spiaggia o un cielo stellato, nessuno vi impedirà di tirare il freno a mano e godervi lo spettacolo.
  • Airbnb:                                                                                                                                                           La mia soluzione preferita quando viaggio. Economico, veloce e sicuro. Soluzione per tutte le necessità, dall’intera casa, alla stanza privata, a quella condivisa; lontano dal traffico cittadino o nella piazza principale. La scelta dell’appartamento, se munito di cucina, vi potrà far risparmiare anche sui pasti. Invitate i vostri amici e potrete ottenere dei buoni in denaro da utilizzare per i vostri viaggi, appena avranno effettuato la prima prenotazione. Ricevi subito uno sconto registrandoti tramite questo link
  • Bed&Learn                                                                                                                                            Viaggiare ed imparare. Le due cose più belle al mondo, funziona con stesso metodo di Word Packers ma verrete ospitati dalla gente del posti, i Locals, una grandissima fonte per i viaggiatori.
  • Amici e parenti:                                                                                                                                            Le conoscenze si sa aprono tutte le porte, anche quelle di case o stanze. Avete amici che vivono all’estero o hanno una proprietà nella vostra destinazione? Non siate timidi e sfruttate questa occasione per risparmiare un po di zecchini e trascorrere magari un po’ di tempo con un amico che non si vede da parecchio tempo.
  • Couchsurfing:                                                                                                                                       Parlando di Locals non si può non parlare di Couchsurfing, costo 0, consigli utilissimi e amicizie che sbocciano. L’ho sperimentato per la prima volta a Copenaghen e successivamente altre poche volte ma sempre esperienze positive. La condivisione è la parola d’ordine.

 

couchsurfing

Consigli:

  • Prenotare un appartamento o un albergo in periferia è sicuramente più economico ma potrebbe essere una scelta più dispendiosa nel lungo termine. Sarete costretti a prendere taxi o combinare tragitti infiniti con i mezzi pubblici.
  • Il numero di viaggiatori incide parecchio sull’alloggio da scegliere, da soli convengono Couchsurfing, ostello o stanza privata con Airbnb. Solitamente viaggiando in quattro si hanno i prezzi più ridotti, appartamenti da quattro, due doppie o una quadrupla.
  • Quando prenotare? Qui vale la regola prima possibile prenota. Annanzitutto perchè le cancellazioni sono praticamente sempre cancellabili senza more, in secondo luogo perchè meglio avere un alloggio di sicurezza e poi continuare la ricerca piuttosto che rimanere con poche opportunità, che coincide con scelte obbligate e costose.
  • Iscrivetevi alle newsletter, potrebbero arrivarvi offerte o prezzi speciali, in modo da abbattere i costi anche dell’alloggio.

Ti sei appassionato ai miei viaggi?

Seguimi sui miei canali social:

Facebook

Instagram

YouTube

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>