Londra è probabilmente la mia città preferita. Solo altre tre al mondo penso siano al suo livello o meglio: chiaramente la città eterna, Roma, , Sydney, New York. I luoghi da visitare sono tantissimi e di svariati generi, per vederla in tutte le sue sfaccettature probabilmente bisogna viverci per almeno qualche mese. Per calarsi parzialmente nell’atmosfera londinese e per riuscire a vedere le principali attrazioni della città consiglio di trattenersi per un minimo 6 giorni. Bisogna però tenere dei buonissimi ritmi, non perdendo tempo e sacrificando qualche meta.
1. Big Ben e London Eye
Indiscutibilmente il simbolo della città, ma anche del paese. Il Big Ben è splendido orologio accolto nella torre neo-gotica del parlamento britannico che sovrasta Londra con la sua imponenza. Una visita è obbligatoria di giorno. C’è la possibilità di visitare il The House of Parlament anche all’interno. Una visita la merita anche di notte, facendosi trovare per lo scoccare della mezzanotte, per gli ultimi solenni rintocchi della giornata. Il London Eye è la ruota panoramica dalla quale potrete ammirare Londra dai suoi 135 metri di altezza, seconda solo a quella di Singapore. Non sono mai riuscito a salire ma ho visto diversi video e fotografie e si può godere un’ottima vista specialmente quando il sole cala dietro la città, il costo è di circa 30 euro online.

2. Parchi
Se si pensa per un attimo ad una città con circa 8,5 milioni di abitanti, subito viene in mente caos, traffico, inquinamento, paesaggio grigio. Londra invece, grazie alla cultura e alla cura delle aree verdi, ha creato nel suo centro diversi parchi. Sono una meta davvero amata dai britannici, ma anche dai turisti, una ottima zona relax per isolarsi dalle attività rumorose all’esterno.
Hyde Park, St’s James Park, Green Park, Kensington Gardens, Holland Park:
Questi sono i più grandi e conosciuti giardini della città. In particolare il famosissimo Hyde Park, gremito nei fine settimana soleggiati. Qui si svolgono diverse attività, dal giro in barca o coi roller, ai giochi con la palla, a location per i picnic. La sua notorietà però gli è stata donata dai simpatici scoiattoli che lo popolano e si distinguono per quanto sono friendly.
Kyoto Garden:
Questo parco l’ho staccato dagli altri essendo il mio preferito ed il più particolare. Si trova dentro ad Holland Park in zona Kensington, è un piccolo angolo di paradiso in stile giapponese. Alberi tipici ed un laghetto con cascata che è semplicemente una meraviglia, se siete fortunati potrete incontrare il coloratissimo pavone che lo abita.
3. Musei
In una città ricca di storia ed amanti dell’arte, i musei occupano sicuramente una fetta fondamentale del patrimonio culturale assolutamente da visitare. Tralasciando i gusti personali queste tre tappe non potete perdervele.
Tate Modern:
Dalla sua terrazza si può ammirare un fantastico panorama sulla cattedrale di Saint Paul e sul Millenium Bridge. La bellezza di questa galleria d’arte è però al suo interno. Si trovano opere di arte moderna che non viene apprezzata da tutti ma contiene elementi davvero unici e particolari. Spesso vista come insensata e suscita molte volte la frase: “questo lo so fare anche io”, ogni volte che la percorro, mi stupisce. Esibisce bellezze davvero affascinanti che potranno farvi divertire ed aprire la mente, per questo non perdete l’occasione e fateci un salto.
British Museum e National Gallery:
Questi due musei non hanno bisogno di una presentazione da nessuno. Specialmente da un non-esperto di arte come il sottoscritto, espongono reperti, oggetti, statue, monumenti, opere d’arte di ogni tipo ed epoca che lasciano senza parole. Segnate subito questi due luoghi sull’agenda di viaggio!
A Londra l’arte è sempre in continua evoluzione ed al passo coi tempi. Camminando, spesso vi troverete davanti enormi muri colorati, impregnati di passione per la pittura con la bomboletta. La street art è molto diffusa in Inghilterra, vi cito Bansky per esempio, e si possono addirittura trovare tour o itinerari per non perdersi nemmeno una di queste bellezze originali, vivaci e ricche di significati nascosti e di denuncia.
4. Shopping a Londra
Londra è una delle città più alla moda del mondo e per le sue strade potrete incontrare ogni stile di abbigliamento, dai punk di Camden Town, agli uomini d’affari in completo della city, passando per mille altri generi nei vari quartieri.
Oxford Street, Bond Street, Carnaby Street:
Sono le strade più famose e frequentate del centro della capitale, offre tutte le marche più note nel mondo, dai grandi nomi dell’alta moda alle catene più adatte alle tasche dei comuni mortali, una passeggiata con qualche buon acquisto è sicuramente da fare per sollevare la vostra autostima, svuotare il portafoglio e far felice la vostra donna.
Harrods e Selfridges:
Questi sono i due centri commerciali più conosciuti e grandi, Harrods è storico e ricco di prodotti dei grandi marchi mondiali, non solo di abbagliamento ma anche nell’ambito dell’elettronica, dell’arredamento, dei giocattoli e molto altro, i prezzi sono elevati, un po’ più contenuti sono quelli di Selfridges, vi consiglio di utilizzare questi posti come passatempo per le frequenti giornate piovose.
5. Buckingham Palace
E’ la residenza ufficiale della regina ma viene anche usato per le cerimonie reali ed i ricevimenti dei capi di stato esteri in visita a Londra, nei mesi di Luglio ed Agosto potrete entrare e visitare nell’ala ovest del palazzo per ammirare dall’interno questa bellissima struttura. L’attrazione principale che raduna attorno al palazzo migliaia di turisti è il cambio della guardia, per assistervi bisogna controllare gli orari online, che variano in base alla stagione.
6. Saint Paul Cathedral e Westminster Abbey
Saint Paul è una delle due cattedrali anglicane di Londra, ha ospitato parecchi celebrazioni della famiglia reale, come il matrimonio tra Carlo e Lady Diana, ed è stata costruita prendendo come ispirazione la Cattedrale di San Pietro di Roma, si può notare chiaramente dall’enorme cupola che sfoggia. Nell’abbazia di Westminster vengono tenute le incoronazioni dei sovrani d’Inghilterra e la sepoltura di personaggi celebri, è inoltre patrimonio dell’ UNESCO.

7. Market
Potevo inserire i mercati nel punto dedicato allo shopping ma a Londra questo genere di luoghi ha un fascino tutto particolare, sono famosissimi e tra le loro bancarelle sfrecciano sempre un sacco di persone, si può trovare praticamente di tutto e fare anche ottimi affari.
Camden Town:
Senza dubbio il mio preferito tra i mercati, probabilmente il luogo al quale non nego mai una visita quando sono a Londra, usciti dalla stazione metro vi troverete una lunga via con negozi e bancarelle accolti in un quartiere davvero particolare con graffiti colorati e decorazioni che escono dai muri delle case. Proseguendo si giunge a Camden Lock che è il cuore vero del mercato, avete la possibilità di fare un giro nell’edificio che ospita vari negozi ed esposizioni più “serie” oppure proseguire in una zona che mi ha ricordato parecchio la souk di Marrakech, dove bancarelle di ogni genere occupano le strade, assieme all’onda di turisti che fa acquisti e regali. Il pezzo forte di Camden Town è la zona ristoro, ci sono una trentina e passa di stand dove mangiare cibi proveniente da tutto il mondo, un paradiso per le persone ingorde come me, ho provato la paella spagnola, la spicy carne peruviana, il falafel ed il wrap jamaicano, tutto squisito!
Borought Market, Portobello Road e Brick Lane:
Questi sono altri mercati dove potrete recarvi, divertirvi e trovare qualche oggetto o cibo a buon mercato, il primo è proprio dedicato al mangiare, il secondo, dove incontrerete solo connazionali e dove gli inglese non sono mai stati nella loro vita dove trovate di tutto, specialmente oggetti d’antiquariato, Brick Lane è un mercato un po’ particolare, si possono fare grandi affari, si dice che se vi rubano la bici a Londra vi potrete ritrovarla, a buona intenditore…
8. Cibo a Londra
Non preoccupatevi, non sto dicendo che la cucina inglese è buona, soprattutto messo in relazione alla nostra provenienza, mia nonna mi taglierebbe la lingua se pronunciassi quelle parole, ho inserito il cibo per un semplice motivo, Londra è una città d’incontro di tantissime etnie, storie e stili culinari. Io sono un appassionato di cucina (non da dietro i fornelli) ed anche un gran curiosone a tavola, mi piace sperimentare piatti nuovi e non ho paura di morsicare la carne di qualche strano animale o inserire una salsa sconosciuta nel mio pranzo, questa città offre moltissimo per chi vede le pietanze come me, un modo per scoprire le altre culture e gli altri paesi.
9. I ponti di Londra
Millenium Bridge:
E’ il più piccolo dei vari ponti che attraversano il Tamigi ma è quello che più mi piace, il suo stile moderno attraversa le acque del fiume per collegale la Cattedrale di San Paolo alla Tate Modern ed offre singolari viste per effettuare magnifici scatti o semplicemente per godere di scorci particolari
Tower Bridge:
Di fronte al castello di Windsor non potrete non notare le imponenti torri che si alzano dall’acqua per dar vita all’enorme complesso del Tower Bridge, la prima volta l’ho visto con gli anelli delle Olimpiadi appesi alla parte superiori e gli donavano un particolare fascino, ora potete ammirare il panorama dall’alto, dal ponte sospeso tra le due torri, prezzo sugli 8 euro per gli studenti.

10. Covent Garden e Neal’s Yard, il miglior angolo di Londra
Non ha nulla di particolare per cui è assolutamente obbligatorio visitarlo ma in me ha sempre suscitato un grande fascino, Covent Garden è un vecchio mercato della frutta completamente ristrutturato che offre a molti negozi una location di tutto rispetto in un bellissimo quartiere vicino a Trafalgar Square. I negozi offrono oggetti di molte marche note ma potrete anche fare un giro nel piccolo mercato di souvenirs poco distante o assistente allo spettacolo degli artisti di strada proprio all’interno della struttura che riuscono folle di persone, specialmente bambini.
Neal’s Yard:
Questo piccolo angolo poco distante da Covent Garden ha sì qualcosa di particolare ed è magnifico prendersi una pausa, bere un bel caffè o un buon drink godendosi questo angolo colorato in pieno centro a Londra che ti trasporta in un paese dei sogni. Visitare per credere!
Consigli Pratici per visitare Londra:
- Mezzi pubblici in città: La metropolitana è il mezzo più veloce per spostarsi da un luogo all’altro, vi basterà acquistare a 5 sterline o farvi prestare una Oyster Card, ricaricarla in base al numero di giorni in cui vi fermerete a Londra. Ci sono abbonamenti settimanali, 32 sterline,e mensili, se la vostra permanenza è inferiore pagherete 2,60 sterline per ogni corsa fino a quando raggiungerete 6,40 sterline che è il tetto massimo giornaliero, in poche parole pagherete le prime due corse e mezza poi viaggerete gratis su autobus e metropolitana. Gli autobus sono quelli classici, rossi e a due piani dal quale, mentre vi spostate, potrete godervi le strade londinesi ma rischierete di rimanere intrappolati nel traffico e perdere del tempo. Scaricate un’app con la mappa della tube, oppure quella della mobilità della città che, inserendo la stazione di partenza, quella di arrivo e l’orario, vi dirà il mezzo, o la combinazione di mezzi, per raggiungere la meta in meno tempo possibile. Di notte potrete fare affidamento sugli autobus notturni, identificabili da una N posta prima del numero della linea.
- Trasporto da/per aeroporto di Stansted: Se utilizzate Ryanair, la principale compagnia di voli low cost in Europa, atterrerete a Stansted, qui ci sono moltissimi autobus che vi porteranno nelle principali stazioni della città, Liverpool street penso sia la più comoda, oppure Stratford, io ho viaggiato con Airbus Express per la modica cifra di 10 sterline, andata e ritorno.
- Clima: In Inghilterra si sa, oltre alla regina, regna sovrana anche la pioggia, tenete sempre con voi un keeway o un ombrello, vi salveranno; considerate la situazione climatica anche per organizzare i giorni della vostra vacanza.
- Musei gratuiti: Molte persone considerano i musei una scocciatura, tempo perso, certo se non vi interessa e bisogna pagare anche io vi consiglio di lasciar perdere e fare altro ma fortunatamente a Londra i musei sono tutti gratuiti, viene chiesta una facoltativa donazione, perciò provate ad entrare e vedere come vi sembra prima di giudicare a priori, al massimo uscite senza aver tirato fuori il portafoglio.
- Internet sul cellulare: Siete sottissimo dai social network e non potete fare a meno di instagrammare? La mamma è preoccupata perchè siete all’estero? Ci sono moltissimi abbonamenti che con circa 10 euro vi faranno avere internet, chiamate e messaggi anche dall’estero senza problemi. In viaggio io però consiglio sempre di evitare, spesso si perde moltissimo tempo attaccati al cellulare e si perde di vista ciò che ci circonda, se siete nella vostra città non so quanto vi perdiate ma a Londra molto. Se avete saltuariamente bisogno di internet ci sono reti disponibili quasi ovunque, una soluzione sono le catene come Starbucks, oppure nei negozi come Top Shop, potete sfruttare quelle.
- Cambio denari: L’Inghilterra è nell’ UE ma non ha aderito all’utilizzo della moneta unica comunitaria, l’euro, ed utilizza la sterlina, che ci penalizza parecchio, già i prezzi sono superiori rispetto a quelli che siamo abituati a vedere, inoltre ci perdiamo anche con il cambio. Per evitare spreco di soldi inutili consiglio piccoli accorgimenti, il primo è non cambiare mai i soldi in aeroporto, appena atterrati pagate con la carta ed una volta in città utilizzerete le banconote. Avrete due possibilità: ritirare i soldi dalla vostra carta o bancomat, facendo però attenzione alle commissioni che verranno applicate sull’operazione effettuata, variabile da carta a carta, oppure far cambiare gli euro in sterline, evitate banche e poste, personalmente ho avuto un cambio piuttosto sfavorevole, ho invece trovato interessante quelle effettuato dagli uffici di cambio senza commissioni. Appena li vedrete ci rifletterete un pochino perchè sono infilati nel retro di un bazar poco affidabile, ma il cambio è ottimo, 0 commissioni ed i soldi sono veri, o comunque me li hanno accettati ovunque.
Se ti sei appassionato ai miei viaggi o hai apprezzato la mia guida a Londra continua a seguirmi tramite Instagram , Facebook e YouTube
Bye Bye!
Leave a Reply