Stai cercando consigli utili per Santiago?
Penso che tu sia nel posto giusto!
LO ZAINO DEL CAMMINO DI SANTIAGO:
Basta navigare due minuti sul web e si trovano mille consigli su come preparare uno zaino funzionale e leggero; non mi dilungherò quindi in una spiegazione dettagliata. Vi dirò solo quelli che secondo me sono le 10 “regole” irrinunciabili ( almeno per quanto riguarda la mia esperienza).
- Quando preparate lo zaino ricordatevi sempre che tutto quello che metterete lo dovrete portare sulle spalle. Sembra un consiglio banale, ma tante volte ci dimentichiamo proprio delle cose più semplici.
- Coprizaino: fondamentale.
- Conta il peso ( che a regola non dovrebbe superare il 10-15% del peso corporeo) ma anche le dimensioni dello zaino: un 40 lt è più che sufficiente, soprattutto se camminate in periodo estivo. Io ho deciso erroneamente di utilizzare il mio zainone da viaggio lasciandolo più vuoto, ma l’ingombro non mi ha facilitato la vita.
- Ordine: la disposizione del contenuto deve essere strutturata in modo che le cose più importanti siano facilmente usufruibili. Non mettete il kway sul fondo dello zaino per esempio. Per questo motivo, soprattutto in questo tipo di viaggio, sono utilissimi gli zaini con apertura frontale e sezione separata.
- Vi capiterà di prepararvi la mattina al buio per non svegliare i vicini di letto: non dimenticate una piccola torcia, che può esservi utile anche se partite a camminare prima che sia sorto il sole.
- Sempre per evitare di essere insultati da mezza camerata evitate sacchetti di plastica rumorosi…veramente fastidiosi.
- Tappi per le orecchie: se i vostri vicini di letto russano come treni vi salveranno da notti insonni.
- Beauty: tornano utilissimi i campioncini di shampoo e doccia-schiuma vari, in alternativa travasate sempre nelle confezioni da viaggio. Non dimenticate il sapone di marsiglia: potete usarlo sia come sapone corpo sia per lavare i vestiti ( non per i capelli se non volete tornare a casa con una scopa in testa ).
- Biokill: prima di partire ho spruzzato sullo zaino e anche sui vestiti questo antiparassitario contro insetti vari che si potrebbero incontrare in alcune strutture( il prodotto dura qualche lavaggio) . Durante il viaggio portate con voi un flaconcino di olio di tee tree, sempre utile come disinfettante o per allontanare animaletti indesiderati.
- Abbigliamento tecnico: utile soprattutto perché leggero, poco ingombrante e perché si asciuga velocemente. Non è strano comunque vedere pellegrini camminare con calzini appesi allo zaino perché nella notte non si sono asiugati.
IL NOSTRO MEZZO DI TRASPORTO: I PIEDI
Scoprirai come i piedi diventeranno i principali protagonisti, loro vi porteranno a destinazione, sarete nelle loro “mani”. D’ altro canto “Loro” saranno sfruttati e su di loro graverà non solo la fatica dei km percorsi, ma anche il peso dello zaino, che in base a quanto bene sarà calibrato avrà conseguenze o meno sui vostri piedi. Ti accorgerai che il tuo zaino è sbilanciato quando spunterà tuo malgrado qualche vescichetta.
Must del cammino di Santiago è la vaselina da mettere sui piedi la mattina prima di partire, che permette di tenere il vostro “mezzo di trasporto” idratato.
A metà percorso, inoltre, sfruttate l’acqua di qualche fontanella per sciaquarli,poi asciugateli bene e cambiate i calzini.
Sembrano banalità, ma come vi dicevo anche prima, a volte è proprio la banalità che ci sfugge.
In caso di rossore sono utilissimi i Compeed, da applicare se la vescica è solo un accenno; se invece è già oltre, il vecchio metodo ago e filo funziona sempre ( disinfettate un ago, infilate un filo di cotone e bucate la non desiderata “Ampollas”, togliete poi l’ago lasciando invece il filo che fungerà da drenante ).
Le scarpe meriterebbero un capitolo a sé, ma effettivamente non ci sono scarpe in assoluto giuste o sbagliate.
Di seguito però voglio darti dei consigli per le scarpe più adatte al cammino di Santiago:
- stagione in cui si effettua il cammino ( in estate sconsiglio il Gorotex e lo scarponcino alto).
- vestibilità della marca, il modello deve adattarsi al vostro piede.
- percorso che si andrà a compiere ( sterrato, pianeggiante, montuoso…).

Fondamentale è inoltre rodare la scarpa prima di partire.
DOVE DORMIRE LUNGO IL CAMMINO DI SANTIAGO?
Nel corso degli anni sono cresciute notevolemente le strutture adibite all’accoglienza dei pellegrini.
Ci sono i cosidetti “Albergue Municipal” oppure “Albergue privati” che per pochi € ( dai 5 ai 12 circa ) offrono alloggio.
Negli Albergue Municipal basta esibire la “Credenziale”, la carta che permette di riconoscere un pellegrino. In queste strutture municipali non è possibile prenotare, cosa che per altro sconsiglio di fare.
La prenotazione può tornare tuttavia utile in località affollatte, per esempio all’arrivo a Santiago. Nella città potete trovare diverse pensioncine o case private che affittano camere o letti in posizioni centralissime e caratteristiche. Rimango comunque dell’idea di non definire in partenza le tappe, ma di lasciarsi guidare dal flusso degli eventi.
In alcune località non mancano anche diversi hotel, ma naturlamente il prezzo aumenta.
LA CREDENZIALE PER IL CAMMINO DI SANTIAGO
La credenziale è la “Carta del pellegrino”, un documento che si può ritirare in diverse città del cammino di Santiago oppure richiedere alla pagina www.confraternitadisanjacopo.it.,dove si trova un apposito modulo di richiesta.
La carta deve essere timbrata nelle diverse tappe attraversate e una volta arrivati a destinazione attesta i km percorsi.
Ti sono piaciuti questi consigli per affrontare al meglio il cammino di Santiago?
Continua a leggere i nostri articoli e seguici nei nostri viaggi e sui nostri canali social
Se ti sei perso l’altro articolo di Francesca sul cammino lo trovi qui
Francesca Gamba
ENTRA A FAR PARTE DELLA COMMUNITY
Fare parte della community ti permetterà di poter chiedere e richiedere consigli ad altri viaggiatori.
Partecipare ai nostri eventi, dagli aperitivi in vigna alle magiche cene etniche che saranno presto riservate solo agli iscritti.
Ma non solo…
Sarai sempre aggiornato su weekend e viaggi di gruppo per prenotarti il prima possibile!

Leave a Reply