Berlino – Cosa vedere in quattro giorni

Quattro giorni a Berlino sono il minimo che ti puoi concedere per visitare i luoghi più significativi ed entusiasmanti. Questa città ha vissuto così tanti avvenimenti, movimenti e personaggi che l’hanno resa un museo a cielo aperto.
I nostri ritmi son stati parecchio alti, il contapassi segnava una sessantina di km alla fine del weekend. L’incredibile efficienza dei mezzi pubblici e la visione delle sue perle renderà tutto più piacevole.
In questo articolo troverai informazioni dettagliatissime su come vedere tutto anche se hai poco tempo!
Iniziamo!
Atterriamo alle 8.30 la mattina e avremo tutta la giornata a nostra disposizione. Dall’aereoporto Shoenefeld, base delle più famose compagnie aeree low cost, vi basterà prendere un autobus(X7 o 171) per raggiungere la stazione metro più vicina, Rudow.
Sbrigate le varie faccende partiamo alla volta di Alexanderplatz. Durante il tuo soggiorno sentirai diverse questo nome: il nodo più grosso tra le linee di metropolitana più utilizzate.
Il giro parte senza una particolare meta ma è giusto così in una città tutta nuova! La prima cosa che ti troverai di fronte sarà la torre della televisione. Una costruzione di 368 metri nel pieno centro di Berlino. Noi siamo talmente svegli che siamo riusciti a non vedere nei primi cinque minuti… TRALASCIAMO!
all’interno un ascensore vi porterà sulla “terrazza” per godere il panorama. I tempi di attesa sono di 5/6 ore.
Ho una grande notizia però per te!
NON DOVRAI FARLI IN CODA.
Intelligentemente ti viene comunicato l’orario della tua salita così da poter riempire in modo utile il tuo tempo.
Abbiamo proseguito il nostro primo tour con il Municipio Rosso. Durante la divisione della città utilizzato come municipio di Berlino Est, ora sede dell’amministrazione berlinese. Svoltando a sinistra si trova la Chiesa di San Nicola. Attraversando il Marx-Engels Forum, spazio verde ricco di monumenti come quelli dedicati agli autori di “Manifesto del partito comunista” e la Fontana di Nettuno, si raggiunge il maestoso Duomo di Berlino. L’ingresso è di 5 euro e permette la visita all’interno della chiesa e alle balconate intorno alla cupola che regalano un panorama incredibile sulla Sprea,Isola dei Musei,Municipio Rosso e tutte le altre meraviglie.
La sveglia all’alba, o forse anche prima del sorgere del sole, si fa sentire.
Piccola pausa a Lustgarten, una piazza-giardino di fronte al Duomo per ricaricare un attimo le batterie, sotto il sole tedesco di Maggio.
Riprendiamo il nostro tour e a fianco al Duomo prendiamo il bus 200 diretto all’Europa Center.
Ora… per chi è contro agli zoo si può saltare questa parte.
COSTO:
13 euro per zoo
20 euro per zoo + acquario
VISITA:
Abbiamo girato per due ore senza pause all’interno dello zoo e abbiamo escluso alcuni animali. Se vuoi vederlo tutto, con calma, ti consiglio di calcolare almeno tre ore.
La cosa che mi ha terrificato di più?
Il ruggito del leone.
Già che ci troviamo in zona, non si può negare un giro nel polmone verde della città: Tiergaten. Questo parco è più simile a una foresta, nel centro di Berlino. Pazzesco! Questo luogo, ex tenuta di caccia dei sovrani, conta un’area di oltre 5 km quadrati dove vengono spesso organizzate attrattive turistiche.
East Side Gallery è l’ultimo resto del muro di Berlino. Questa è una tappa da fare sicuramente. East Side Gallery è una delle parti più interessanti del museo a cielo aperto che è questa città. 1.3 Km di arte contemporanea che trasmettono il valore della libertà e raccontano tutta la storia che quei mattoni hanno vissuto.
Raw Tempel è uno dei luoghi che più mi ha colpito, complesso industriale tedesco-orientale trasformato in un’area alternativa. Qui si mangia, si beve, si balla ma soprattutto ci si diverte. Un giro diurno serve solamente per farsi un’idea del luogo.
La trasformazione…
Quando il buio cala su Raw Tempel si assaggia il vero sapore berlinese. La location è costituita da ex fabbriche, tutto buio, eccetto per qualche neon. All’interno le strutture ospitano vari locali, dai ristoranti ai bar alle discoteche. Entriamo di entrare in uno a caso e ci accoglie un artistico cortile con murales, pallet, luci neon rossi e clima di festa.
Arriviamo ora a uno dei simboli, se non il simbolo della città: la Porta di Brandeburgo. Preparati a fare a spintoni perchè è perennemente piena di turisti presi ad aggiudicarsi il proprio selfie il monumento. Il motivo della sua costruzione combacia con quello degli archi di trionfo. Celebra gloria e vittoria ma spesso fu testimone di eventi tragici della storia bellica tedesca.
Ti consiglio di farci un giro anche la sera perchè è magnifica tutta illuminata.
Abbiamo già visto un sacco di cose, e non siamo nemmeno verso la fine…
A neanche 500 metri dalla porta di Brandeburgo potrai visitare il Reichstag. Questo edificio come noterai è metà storico e metà moderno. Al suo interno troviamo il parlamento tedesco ed è visitabile su prenotazione, sia l’interno, sia la cupola.
Arriviamo alla cupola…
Questa sfera di vetro e specchi sopra la nostra testa è qualcosa di veramente figo! E non è solo bella è anche utilissima.
Come?
Beh, gli specchi che vedrai sopra la tua testa sono generatori di elettricità.
Ma Nic, cosa stai dicendo?
Nono, sono serissimo. La luce del sole che riflette sugli specchi diventa energia solare spendibile all’interno dell’edificio per azzerare, o quasi, il consumo di energia elettrica non naturale.
Passiamo ora alla memoria e alla storia che ha caratterizzato questa città:
Due luoghi che non puoi perdere a livello storico e sono:
Ti avevo avvertito che Berlino aveva un sacco di cose da vedere vero?
Spero che tu non sia stanco perchè ho le ultime chicche per te…
Chiudi gli occhi…
Immagina di essere su un’isola…
Ma un’isola un pò particolare, un’isola piena di musei…
E cosa pensavi? Che ci fosse il mare a Berlino.
Se sei un’amante della cultura c’è qualcosa di meglio del mare!
Noi abbiamo optato per visitarne solo due, quelli che più ci interessavano. Purtroppo con soli quattro giorni, bisogna a volte tagliare un pò il programma e i desideri.
Siamo stati Al Neues per lo splendido busto di Nefertiti che da solo vale la visita a tutto il museo.
Il secondo che abbiamo visitato è il Pergamonmuseum famoso per ospitare l’altare che gli ha dato il nome.
La sfiga?
LO STANNO RISTRUTTURANDO…
Un pò tristi per la notizia, affoghiamo i nostri dispiaceri in un bel piatto di cucina tradizionale tedesca.
Questo parco si trova nella zona nord della città, partendo dalla famosa Alexanderplatz lo puoi raggiungere con U8.
Ti consiglio di tenerti la Domenica pomeriggio libera per recarti qui. Questo immenso parco si riempie di giovani: chi fa il barbecue, chi gioca a basket ma, aspetta, e quella fiumara di gente cosa guarda?
Ci avviciniamo…
Facciamo un pò a spintoni per arrivare davanti.
Nel mezzo c’è della musica e un karaoke con le persone che spontaneamente si vogliono esibire dal pubblico.
Il tasso alcolemico è un buon compagno per un’ottima performance sonora.
Dopo grassissime risate ci spostiamo in una diversa zona del parco.
Qui troviamo il paradiso per gli amanti del Vintage. Sembra di essere a Brick Lane o Camden Town a Londra. Dai vestiti ai dischi in vinile, puoi trovare ogni tipo di oggetto di epoche passate!
Ti sei appassionato ai nostri viaggi?
Fare parte della community ti permetterà di poter chiedere e richiedere consigli ad altri viaggiatori.
Partecipare ai nostri eventi, dagli aperitivi in vigna alle magiche cene etniche che saranno presto riservate solo agli iscritti.
Ma non solo…
Sarai sempre aggiornato su weekend e viaggi di gruppo per prenotarti il prima possibile!
Leave a Reply